Smartphone: meglio iOS o Android?

L’eterna lotta, quando si parla di smartphone, vede coinvolti modelli con sistema operativo iOS contro quelli con Android. È evidente che entrambi gli smartphone siano molto scelti dagli utenti perché, in generale, le funzionalità sono le stesse, anche se ci sono delle caratteristiche peculiari per cui è preferibile scegliere modelli di un tipo piuttosto che di un altro. Il primo fattore sta nel fatto che gli smartphone Android presenti sul mercato sono davvero tanti e questo consente agli acquirenti di scegliere quello più in linea con le proprie esigenze e anche con il proprio budget. Invece l’offerta di smartphone iOS è più limitata e spesso si tratta di smartphone molto costosi. Quindi già il fatto di avere un’offerta molto ampia di smartphone Android è uno dei vantaggi per cui preferirli rispetto ai propri rivali iOS.

Le differenze fra modelli iOS e modelli Android

Prima di vedere alcune differenze fra gli smartphone con i due sistemi operativi, vi consigliamo di leggere quali sono i migliori modelli di smartphone Android sul sito Top5smartphone.it. Come visto, i dispositivi iOS hanno un prezzo maggiore rispetto a quelli Android. In realtà vi sono alcuni modelli top di gamma Android che hanno prezzi abbastanza elevati, ma questo prezzo ovviamente rispecchia prestazioni o un design di un certo livello. Tuttavia ci sono anche modelli di smartphone Android “di tutto rispetto” che hanno un prezzo anche dimezzato rispetto a quello degli smartphone iOS.

Quella del trasferimento dati è una questione molto dibattuta ma che vede vincitori, quasi sempre, gli smartphone Android. Gli utenti che utilizzano questi smartphone, infatti, trovano molto comodo il fatto di poter scambiare e trasferire dati dal proprio smartphone al proprio PC o tablet, semplicemente utilizzando un cavo USB o la connessione Bluetooth.

Cosa differente, invece, con gli smartphone iOS, poiché sarà necessario effettuare una configurazione per collegare i dispositivi fra cui deve avvenire lo scambio di dati, rendendo la procedura più lenta e difficile per chi non è proprio molto esperto.

Inoltre questa procedura diventa limitata nel caso in cui chi possiede uno smartphone iOS non abbia dispositivi compatibili (altri iPhone o iPad ad esempio) poiché, per avvenire il trasferimento dei dati, c’è bisogno del programma iTunes.

Backup, applicazioni e memoria

Con i dispositivi iOS il backup avviene tramite iTunes. Anche in questo caso la procedura può risultare poco agevole per chi non abbia dimestichezza con questo programma. Invece i dispositivi Android hanno il vantaggio di consentire all’utente di gestire il dispositivo come un supporto di archiviazione esterna: questo significa che si può salvare tutto il suo contenuto su un altro supporto o un altro dispositivo.

Ricordiamo anche che con i dispositivi Android è possibile acquistare o installare app sia dal Play Store (presente di default sullo smartphone) sia da altri marketplace. I dispositivi iOS, invece, non danno questa possibilità poiché si possono acquistare o installare app solo fra quelle presenti nell’App Store (questo per motivi di sicurezza).

Per questo motivo gli smartphone iOS sono considerati particolarmente sicuri: in realtà anche gli smartphone Android sono altrettanto sicuri, bisogna semplicemente fare attenzione ed essere consapevoli del sito o del marketplace da cui si sta scaricando l’applicazione.

Inoltre gli smartphone Android consentono agli utenti di espandere la memoria con una memoria esterna. Questo non è possibile con uno smartphone iOS.

Infine parliamo della funzionalità dual SIM. Esistono smartphone Android che permettono all’utente di utilizzare due SIM in un unico smartphone. Attualmente non sono ancora stati rilasciati smartphone iOS con questa funzionalità.