Al giorno d’oggi, chi vuole intraprendere una carriera politica e farsi eleggere, non può prescindere dal web. Altrettanto importanti sono però i discorsi. Passa il tempo, la tecnologia si evolve, ma la potenza di un discorso davanti a una platea, se ben tenuto, è ineguagliabile.
Quali sono le basi da cui partire per tenere un discorso politco efficace? Vediamole assieme nelle prossime righe!
Indice contenuti
Conosci la tua audience
Prima di costruire un contenuto, bisogna avere le idee chiare in merito alle caratteristiche del pubblico a cui è destinato. Ciò significa, per esempio, fare un veloce giro sui social e vedere le domande che i potenziali elettori hanno fatto.
Le risposte a questi interrogativi andranno poi inserite nel discorso ricordando un concetto molto importante: gli speech politici parlano alla pancia delle persone. Farsi eleggere mettendo in campo solo i numeri è infatti difficile e, per certi versi, poco utile all’immagine che si vuole costruire.
Cura l’incipit
Si dice sempre che chi ben comincia sia a metà dell’opera. Questo adagio vale tantissimo quando si parla di discorsi politici. Per tenerne uno davvero d’impatto – sul portale di Agostini Riccardo puoi trovare numerosi consigli utili in merito – è necessario iniziare in maniera soft cercando, se possibile, di mettere in primo piano la strategia dello storytelling.
Dare il via a un discorso politico con un aneddoto relativo alla propria esistenza ma anche legato a un fatto storico è un modo per predisporre il pubblico all’ascolto e per ottimizzare il senso di identificazione.
Fai attenzione all’abbigliamento
Chi dice che l’abito non fa il monaco, forse non conosce bene le tecniche giuste per tenere un discorso politico. Il look non è importante, di più! Come sceglierlo? Una buona strategia consiste nel fare quello che si aspetta la propria utenza. Se la propria campagna elettorale è incentrata sulle politiche giovanili, presentarsi a un discorso in giacca e cravatta forse non è il massimo.
Se poi si riesce a trovare un capo iconico da legare alla propria figura, è davvero il massimo! Per rendersi conto di come un capo di abbigliamento possa dare una svolta alla figura di un politico e al successo dei suoi discorsi, è possibile chiamare in causa l’esempio di Matteo Salvini e delle sue felpe.
Fai attenzione al linguaggio non verbale
Dati alla mano, il linguaggio non verbale è quello che colpisce di più la platea di un discorso, politico e non solo. Per questo motivo, se si ha intenzione di colpire i propri potenziali elettori è fondamentale conoscere alcuni segnali di chiusura, come per esempio le braccia conserte.
Provare, provare, provare
Sono davvero rari i discorsi efficaci a braccio. Fidarsi della propria passione è importantissimo, ma è bene anche farsi trovare pronti a eventuali imprevisti. Per questo motivo, è essenziale provare e, se possibile, esercitarsi nella location scelta. In questo modo, è possibile avere davanti tutti gli ostacoli e le opportunità con cui si avrà a che fare quando si terrà il discorso.