Prestiti personali, cosa sono e come funzionano

Esistono varie tipologie di prestiti, rivolte sia a lavoratori e pensionati che ad imprese. Partendo dalla base, diciamo che i prestiti consistono in somme di denaro che vengono prestate, appunto, da istituti finanziari e devono essere restituite, pagando degli interessi, entro un certo periodo di tempo.

Indice contenuti

Perché si richiede un prestito?

Si può trattare della necessità di acquistare un’auto, un immobile, nuovi macchinari per la propria azienda, oppure di far fronte a periodi di difficoltà economica. Quale che sia il motivo, è necessario sapere che esistono diversi tipi di prestiti. Per poterne usufruire, è importante poter essere ritenuto affidabile dal punto di vista creditizio, quindi non essere stato iscritto nei registri dei cattivi pagatori.

Coloro i quali abbiano un lavoro dipendente, o siano titolari di pensione, generalmente hanno più facilità di ottenere un prestito, rispetto ai lavoratori autonomi.

Prestiti finalizzati e non

Esistono, inoltre, prestiti finalizzati e non finalizzati. I prestiti finalizzati servono a finanziare l’acquisto di un bene o di un servizio, ad esempio di un’autovettura o di un viaggio. Lo scopo del prestito finalizzato è quello di stimolare i consumi, finalità che si rivela ancora più stringente nei periodi di crisi economica.

Attraverso i prestiti non finalizzati, è possibile richiedere ed ottenere somme di denaro da poter utilizzare liberamente, in maniera non vincolata.

I prestiti personali, il prestito cambializzato e la cessione del quinto sono solo alcuni esempi di questa categoria di finanziamenti, rivolta tanto ai lavoratori dipendenti, del comparto pubblico o privato, quanto ai pensionati ed ai liberi professionisti, che possano dimostrare di non avere problemi a rimborsare le rate. Queste ultime, nella maggior parte dei casi, hanno importo fisso.

La diffusione dei prestiti online

Oggigiorno, diventa sempre più diffusa la pratica di richiedere i prestiti online. Compilando i form presenti sui siti web delle società finanziarie, si possono abbreviare i tempi di attesa ed avviare, in tutta sicurezza, l’iter relativo al prestito. Internet si rivela un mezzo decisamente comodo anche per prendere informazioni sui tassi d’interesse, sulle condizioni e sulle tipologie di prestito.

Per le imprese, i prestiti possono essere un valido aiuto nel rinnovo periodico del parco macchine, nella ristrutturazione di locali e magazzini, nell’acquisto di materie prime o di veicoli di trasporto. Le banche e le società di credito sanno consigliare le aziende, in modo tale da trovare la soluzione più conveniente, che possa soddisfare le esigenze produttive nella maniera più consona.

Il leasing

Fra le forme di prestito utilizzate dalle imprese, possiamo citare anche il leasing. E’ importante sottolineare che le aziende che vogliano accedere ad un prestito, debbano poter dimostrare di avere un congruo fatturato annuo. Non potranno ottenere un prestito quelle realtà produttive che non siano ritenute in grado di rimborsare quanto ottenuto.

Sul web, e’ possibile trovare informazioni su qualunque argomento e sono tanti i siti guida tra cui scegliere, come ad esempio www.prestitionlineitalia.com . Informarsi e’ fondamentale, anche nel campo dei prestiti e dei finanziamenti, solo così si potrà avere la certezza di trovare la miglior soluzione per le proprie necessità economiche.