Sono molte e diverse le motivazioni che portano una persona a richiedere un prestito; tra le principali troviamo:
- Per superare un momento di difficoltà per necessità di liquidità o per affrontare spese necessarie
- Per l’acquisto di beni o servizi
- Per la realizzazione di un progetto (anche imprenditoriale che genererà reddito)
A seconda dell’esigenza cambierà il modo di richiederlo e cambiano le condizioni. Per l’acquisto di una casa, ad esempio, il prestito si chiama mutuo ma le regole in definitiva non sono diverse. In questo caso le somme in discussione sono elevate e lungo è il periodo, anche ventennale se non di più. Chiaramente la Banca a cui richiedi il mutuo impone un’ipoteca sulla casa attraverso la quale in caso di insolvenza la Banca si rivale sul bene, sulla casa, appropriandosene.
In un comune prestito date le dovute garanzie, la Banca calcolerà un piano di ammortamento, di rientro dalla somma erogata maggiorata di interessi e delle spese come, ad esempio, le spese di istruttoria, di gestione eccetera. Questo piano sortirà un preventivo in cui ti verrà prospettata:
- La durata del prestito
- il costo per interessi
- Il costo del prestito complessivo
- La rata mensile di restituzione del prestito stesso
Indice contenuti
Prestiti Online
Sul Web troverai diversi calcolatori e preventivatori anche per i prestiti, come funziona per le assicurazioni auto, ad esempio, strumenti molto pratici e semplici da usare, in cui semplicemente inserendo i dati della somma richiesta e della durata ti viene proposto un elenco di Banche e finanziarie con il relativo importo della rata mensile comprensiva di interessi e spese.
Anche le principali Banche italiane ti danno la possibilità di calcolare un preventivo partendo dagli stessi dati, sul loro sito ufficiale. Una volta ottenuto il preventivo, la maggior parte degli Istituti bancari ti invitano a recarti presso le loro agenzie per formalizzare richiesta e contratto, con i documenti necessari. Se tenti di fare tu un conto relativo all’importo della rata, ti verrà sempre differente da quello proposto, ti sei mai chiesto come mai?
La formula per il calcolo della rata
Per calcolare l’importo fisso della rata di restituzione del prestito, praticamente tutte le banche utilizzano il “Metodo Francese”, una formula ben precisa che tiene conto del capitale erogato, della durata del prestito e del Tasso di interesse praticato. A questo proposito occorre fare un piccolo inciso che è però importante.
TAN e TAEG
Nelle varie pubblicità di finanziamenti ti viene messo ben in evidenza il TAN mentre più in piccolo, meno evidente trovi anche il TAEG e se guardi bene ti accorgerai di differenze anche sensibili tra uno e l’altro.
- Il TAN è il tasso di interesse nominale, quello che l’Istituto dichiara di praticare sul capitale prestato, in genere tenuto basso per destare l’interesse.
- Al TAN, su un finanziamento, vengono aggiunte altre spese, come la spesa di istruttoria e altre, che rappresentano comunque un costo per il finanziamento. Il totale del costo, interesse TAN più spese, il costo del finanziamento totale, messo in rapporto al capitale, rappresenta il Tasso di interesse Globale (TAEG), ossia la percentuale di maggiorazione che vai a pagare complessivamente sul capitale oggetto del prestito.
E’ quest’ultimo che devi guardare, il TAN non è significativo, lo si può considerare il classico specchietto per le allodole, un modo per attrarre che, però, non è indicativo del costo del prestito.
E’ molto più pratico utilizzare i calcolatori online ma se proprio hai la passione per la matematica, la formula per il calcolo della rata mensile di un prestito è la seguente:
- M = P * ( J / (1 – (1 + J)^ -N)). Dove:
- M: rata mensile
- P: capitale o importo del prestito
- J: interesse mensile; interesse annuale diviso 100 e poi diviso 12.
- N: numero dei mesi per l’ammortamento, determinato dalla durata del prestito in anni.
Le Banche e le Finanziarie utilizzano una formula simile, solo leggermente più complicata, per calcolare la rateizzazione del prestito ma questa semplificata è sufficientemente precisa.